-------------------------------------------------------------------------------------------------

Non credo d’essere un caso eccezionale. Tutt’altro! La Germania è piena d’Italiani fatti così.
Non saprei davvero spiegarvi la ragione, ma è un fatto che chi vive lontano dall’Italia dopo un po’ subisce una strana e inspiegabile mutazione che, se non è propriamente genetica, certo è culturale e psicologica. Così l’italiano all’estero si trasforma pian piano in un paladino dell’anti-italianità. O, meglio, di quella che a torto si ritiene sia l’italianità, perché come sappiamo stiamo parlando di stereotipi e fortunatamente gli italiani, quelli veri, sono un’altra cosa. È una battaglia di trincea, in cui si lavora per anni per strappare un centimetro di considerazione in più, come sanno bene quelli che lavorano in qualche modo sull’immagine del nostro Paese all’estero: diplomatici, esportatori, insegnanti d’italiano e via dicendo.
Una battaglia in cui ogni sofferta conquista può essere annullata in un baleno da fatti imprevisti o, come accade sempre più spesso da quando il nostro Presidente del Consiglio si chiama Silvio Berlusconi, prevedibilissimi.


La versione domenicale della Frankfurter Allgemeine Zeitung lo ha definito qualche anno fa “la prima popstar della politica mondiale” precisando, caso mai qualcuno avesse scambiato l’appellativo per un complimento, che Berlusconi “nella sua lussuosa villa in Sardegna ha torturato vari ospiti di stato con le piatte armonie di Apicella”. Sempre la FAZ, che nel panorama giornalistico tedesco è un autorevole giornale conservatore, già ben prima delle recenti storie di Papi, Noemi, Patrizia & Co. non aveva lesinato critiche ai comportamenti pubblici e privati del nostro Presid
Prendetevi la briga di leggere via Internet ciò che la stampa tedesca ha scritto in questi ultimi mesi e ve ne convincerete.
Die Welt, quotidiano amburghese del gruppo editoriale Springer definisce la decisione del Presidente di avviare una causa legale contro La Repubblica, rea di aver posto dieci imbarazzanti domande, „una novità persino per l’Italia, in cui le scurrilità politiche certo non mancano”. Incredulità per un’iniziativa che sarebbe impensabile in Germania viene espressa praticamente da tutta la stampa tedesca.
Il tenore di questi articoli è ben rappresentato da un titolo del quotidiano Hamburger Abendblatt: “La prestigiosa Repubblica pone solo domande. Ma Silvio Berlusconi, il premier immerso negli scandali, le ritiene diffamatorie”.

Mal comune mezzo gaudio? Per gli italiani in Germania certamente il proverbio non vale.
C’è da sperare che non cadano nel prossimo futuro dalla padella alla brace Impegnati nella missione impossibile di correggere con i loro comportamenti l’immagine del Paese d’origine, si scontrano con un Presidente del Consiglio che rema loro contro e non perde occasione per rivisitare i luoghi comuni dell’italianità.
Nel frattempo, comunque, anche a costo di subire i rimproveri di mia moglie, continuerò ad arrivare in orario agli appuntamenti e non mi metterò a suonare il mandolino mangiando gli spaghetti con le mani.